Partecipa alla Settima Edizione del premio Letterario Città sul Ponte

Paolo Orsini • 1 aprile 2022

Premio Letterario di Narrativa e Poesia

“La Città sul Ponte” – Settima edizione 2022

Presidente Paolo Ciampi

Tante le novità nell'edizione di quest'anno

Il “Premio Letterario La Città sul Ponte” organizzato dal GSF - Gruppo Scrittori di Firenze, sempre più rilevante nel panorama letterario nazionale, con adesioni sempre crescenti, si presenta in questo 2022 ricco di novità.

Da sempre accoglieva nella sezione Romanzi Editi anche il self-publishing, ma da quest’anno gli autori che scelgono l’autopubblicazione avranno una loro sezione dedicata, con apposita giuria: un’occasione in più per dare voce alle pubblicazioni indipendenti.

Si affiancano poi al GSF da quest’anno vari sponsor: le due case editrici con cui il GSF ha recentemente pubblicato le antologie collettive “Accadeva in Firenze Capitale”, “Gente di Dante” e “Le sconfinate” ovvero il Gruppo Editoriale Tabula Fati e Carmignani Editrice. Mentre continua la collaborazione con Il Teatro del Legame, si aggiungono gli sponsor Tipografia la Nuova Calducci e Scrittoriitaliani.net.

Tutte queste collaborazioni consentono di offrire una gamma sempre più ricca e interessante di premi alle opere selezionate e un contatto diretto con degli editori per le opere inedite.

Per far fronte al crescente numero di opere che giungono in valutazione, la giuria è stata ampliata con l’aggiunta di numerosi e autorevoli nuovi giurati, nello spirito di attenta analisi di tutto il materiale pervenuto che da sempre distingue questo Premio.

Infine, per consentire a sempre più numerosi soci del Gruppo Scrittori Firenze di partecipare al Premio, considerando che per le opere inedite i testi giungono ai giurati in forma del tutto anonima, da quest’anno sarà consentito anche ai soci di concorrere in queste sezioni, purché ovviamente non siano loro stessi dei giurati. Restano escluse le sezioni dei romanzi editi da case editrici o in self-publishing.

Si ricorda che l’opera vincitrice della sezione Romanzo Edito, concorre al prestigioso Premio Letterario Toscana.

La scadenza per presentare romanzi, racconti, poesie e monologhi teatrali è il 10 giugno. Ove previsto l’invio elettronico l’indirizzo è ponte.gsf@gmail.com. Per i cartacei occorre scrivere all’indirizzo: Concorso “La Città sul Ponte” /o AICS via Luigi La Vista 1/B, 50133 Firenze. 


CLICCA QUI PER SCARICARE IL BANDO DEL CONCORSO LETTERARIO "CITTÀ SUL PONTE"



(le immagini sono relative all'edizione dello scorso anno alla Biblioteca delle Oblate di Firenze)

gruppo persone giardino alberi presentazione libro
Autore: Paolo Orsini 8 settembre 2025
Il libro racconta aneddoti, ricordi e insegnamenti che non sono ricchezza di una famiglia, ma si sono trasformati in patrimonio collettivo.
case di Gaza distrutte macerie cielo grigio
Autore: Paolo Orsini 6 settembre 2025
Spero che queste poesie contribuiscano a erodere lo scudo di insensibilità verso i responsabili del genocidio del popolo palestinese
ritratto giulia lombezzi copertina libro bollati boringhieri mare piedi scalzi
Autore: Paolo Orsini 3 settembre 2025
La storia affronta temi universali come il senso di colpa, il lutto, la crescita, la memoria, ma lo fa senza mai cedere al dramma.
ritratto michel Faber copertina libro einaudi castello nebbia sterpaglie
Autore: Paolo Orsini 31 agosto 2025
Già autore di opere sorprendenti per profondità e originalità, ci offre un testo che vibra di sensibilità moderna e inquietudini senza tempo.
nicoletta Manetti copertina libro beatrice cenci segnalibro
Autore: Paolo Orsini 29 agosto 2025
Tematiche profonde e universali, come la giustizia, la violenza domestica, la ribellione contro l’oppressione e il ruolo delle donne in una società patriarcale.
copertina libro rosso scale titolo andrea bajani editore feltrinelli
Autore: Paolo Orsini 28 agosto 2025
Attraverso una scrittura limpida e penetrante, Bajani indaga le pieghe più intime del dolore, della perdita e del ricordo
frontespizio copertine libri collana stranieri a Firenze editore pontecorboli
Autore: Paolo Orsini 24 giugno 2025
La collana “Stranieri a Firenze” dell’editore Angelo Pontecorboli racconta con precisione storica e fascino narrativo i soggiorni a Firenze di personaggi straordinari della letteratura e dell’arte.
primo piano pietro brogi e altri tavolo conferenza lettrice quadri sul cavalletto
Autore: Paolo Orsini 31 maggio 2025
Con musicalità poetica e con emotiva seduzione Pietro Brogi canta la fragilità dell’esistenza umana per un riscatto naturale e sociale.
macchinario per la confezione del tabacco all’interno della manifattura tabacchi di firenze
Autore: Paolo Orsini 15 maggio 2025
La Manifattura Tabacchi di Firenze fu inaugurata nel 1940 e accoglieva ogni più di 1400 operai, per la maggior parte donne, le celebri “sigaraie” che sono state in prima linea nel movimento di liberazione antifascista e protagoniste di numerose manifestazioni sindacali, come il grande sciopero avvenuto il 3 marzo 1944.
argilla vari colori volti stilizzati profilo naso
Autore: Paolo Orsini 14 maggio 2025
Le artiste sono tutte diverse per provenienza, cultura, formazione e modalità espressiva, ma sono accomunate dal desiderio di toccare le corde più intime dello spettatore.