I MEDICI A MODO MIO racconti storico-fantastici di Renato Campinoti

Paolo Orsini • 31 marzo 2022

Un nuovo interessante punto di vista per indagare alcuni misteri della

Famiglia de' Medici di Firenze

Martedì 29 marzo alle ore 17.30, nel prestigioso salone del Circolo degli artisti “Casa di Dante”, presso la Società delle Belle Arti a Firenze, è stato presentato il libro I Medici a modo mio di Renato Campinoti, edito dalla Casa Editrice ALA di Livorno, con la presenza di Cristina Gatti, presidente del Gruppo Scrittori Firenze, l'introduzione di Cecilia Nubiè, le letture di Maila Meini e l'intervento di Franco Margari, presidente della “Casa di Dante”.


Nella prefazione a I Medici a modo mio, Renato Campinoti si chiede per quale motivo scrivere un altro libro su questa famosissima famiglia fiorentina, quando la produzione saggistica e letteraria, cinematografica e televisiva, è sterminata? Innanzitutto, perché ogni storico (Renato si è laureato in Storia Contemporanea a Firenze nel 1972) subisce il fascino particolare di questa casata che ha dominato per secoli la vita fiorentina; in secondo luogo, perché Renato ama scrivere fiction di genere poliziesco (Non mollare, Caterina, il suo romanzo precedente, nel quale la poliziotta Caterina indaga tra gli sguardi ammirati, per la sua bellezza, di colleghi e criminali) e i Medici hanno fornito, nel corso dei secoli, materiale inesauribile e molto intrigante per assassinii irrisolti e intricati misteri.


La peculiarità di questa raccolta di racconti è di essere un'appassionante miscela di fiction e storia basata su documenti, che si legge tutto d'un fiato, come un vero e proprio thriller. L'autore si pone alcune domande: 

1) Chi è stato il vero capostipite della Famiglia de' Medici?

2) Perché il Masaccio è morto a meno di trent'anni?

3) Perché il medico di Lorenzo è stato trovato annegato in fondo a un pozzo?

4) Perché Lorenzino de' Medici uccise il cugino Duca Alessandro?

5) Cosa c'è di misterioso nella morte di Francesco I e di Bianca Cappello?

6)Cosa aveva scoperto Artemisia per interrompere il suo soggiorno a Firenze e tornare precipitosamente a Roma?

7) Chi era davvero Gian Gastone e cosa ha fatto di particolare l'Elettrice Palatina?


Per risolvere questi misteri, Renato Campinoti si serve di alcuni investigatori particolari, personaggi realmente vissuti come Benedetto Varchi e altri improvvisati detective, che tentano di risolvere - qui prevale nell'autore la vena della fiction poliziesca - indagini ipotetiche e fantastiche. Alcune, secondo Renato, sono state risolte brillantemente, altre invece restano tuttora immerse nel mistero: la storiografia, per mezzo di altre documentazioni, ancora non rinvenute o studiate, potrà porvi rimedio e trovare la soluzione. Una cosa è però sicura: questi racconti tengono il lettore inchiodato alle pagine del libro per il desiderio di arrivare in fondo, nel piacere di una lettura particolare e originale, soprattutto per il continuo mescolarsi di storia e finzione, di suspence e di riflessione, un metodo che il narratore e lo storico insieme, Renato Campinoti, ha utilizzato per ribadire il suo amore verso la propria città Firenze e il fascino attrattivo che la grande casata de' Medici esercita da sempre sui fiorentini.


gruppo persone giardino alberi presentazione libro
Autore: Paolo Orsini 8 settembre 2025
Il libro racconta aneddoti, ricordi e insegnamenti che non sono ricchezza di una famiglia, ma si sono trasformati in patrimonio collettivo.
case di Gaza distrutte macerie cielo grigio
Autore: Paolo Orsini 6 settembre 2025
Spero che queste poesie contribuiscano a erodere lo scudo di insensibilità verso i responsabili del genocidio del popolo palestinese
ritratto giulia lombezzi copertina libro bollati boringhieri mare piedi scalzi
Autore: Paolo Orsini 3 settembre 2025
La storia affronta temi universali come il senso di colpa, il lutto, la crescita, la memoria, ma lo fa senza mai cedere al dramma.
ritratto michel Faber copertina libro einaudi castello nebbia sterpaglie
Autore: Paolo Orsini 31 agosto 2025
Già autore di opere sorprendenti per profondità e originalità, ci offre un testo che vibra di sensibilità moderna e inquietudini senza tempo.
nicoletta Manetti copertina libro beatrice cenci segnalibro
Autore: Paolo Orsini 29 agosto 2025
Tematiche profonde e universali, come la giustizia, la violenza domestica, la ribellione contro l’oppressione e il ruolo delle donne in una società patriarcale.
copertina libro rosso scale titolo andrea bajani editore feltrinelli
Autore: Paolo Orsini 28 agosto 2025
Attraverso una scrittura limpida e penetrante, Bajani indaga le pieghe più intime del dolore, della perdita e del ricordo
frontespizio copertine libri collana stranieri a Firenze editore pontecorboli
Autore: Paolo Orsini 24 giugno 2025
La collana “Stranieri a Firenze” dell’editore Angelo Pontecorboli racconta con precisione storica e fascino narrativo i soggiorni a Firenze di personaggi straordinari della letteratura e dell’arte.
primo piano pietro brogi e altri tavolo conferenza lettrice quadri sul cavalletto
Autore: Paolo Orsini 31 maggio 2025
Con musicalità poetica e con emotiva seduzione Pietro Brogi canta la fragilità dell’esistenza umana per un riscatto naturale e sociale.
macchinario per la confezione del tabacco all’interno della manifattura tabacchi di firenze
Autore: Paolo Orsini 15 maggio 2025
La Manifattura Tabacchi di Firenze fu inaugurata nel 1940 e accoglieva ogni più di 1400 operai, per la maggior parte donne, le celebri “sigaraie” che sono state in prima linea nel movimento di liberazione antifascista e protagoniste di numerose manifestazioni sindacali, come il grande sciopero avvenuto il 3 marzo 1944.
argilla vari colori volti stilizzati profilo naso
Autore: Paolo Orsini 14 maggio 2025
Le artiste sono tutte diverse per provenienza, cultura, formazione e modalità espressiva, ma sono accomunate dal desiderio di toccare le corde più intime dello spettatore.