UN ANNO DI CARTA un racconto al mese, antologia edita da Jolly Roger

Paolo Orsini • 1 settembre 2024

Ogni mese diventa un alibi per trattare l'amicizia, l'amore, l'illusione, il brivido o l'assurdo secondo la sensibilità dei dodici scrittori che hanno partecipato a questa antologia.

Un anno di carta raccoglie dodici racconti, uno per ogni mese dell’anno. Ogni autore si è lasciato liberamente ispirare da ciò che il mese scelto ha portato con sé, vuoi perché include la data del compleanno, oppure particolari ricordi di viaggi, la stagionalità preferita, una data importante.

Il risultato è una piacevole miscellanea di stili, trame, personaggi. Del resto il racconto porta in sé per costituzione la varietà di lingue, voci, atmosfere, toni, a cui in due curatori Andrea Zavagli e Saimo Tedino hanno fatto riferimento per la scelta delle opere da inserire nella raccolta. 

Gli autori sono tutti scrittori che hanno pubblicato diversi libri tra romanzi e antologie di racconti: Gabriella Becherelli, Giovanna Checchi, Antonella Cipriani, Federico Fabbri, Cristina Gatti, Nicoletta Manetti, Fausto Meoli, Caterina Perrone, Saimo Tedino, Marco Tempestini, Sylvia Zanotto, Andrea Zavagli.

Per la cronaca, l’antologia Un anno di carta è stata presentata dallo scrittore e musicista Nicola Ronchi, con la partecipazione dell’editore Fabio Gimignani, dei due curatori Andrea Zavagli e Saimo Tedino e di alcuni autori, il 28 agosto 2024 nella splendida cornice del Giardino delle rose a Firenze. Le foto del servizio sono relative a questo evento.

Per il mese di gennaio Fausto Meoli ci regala Una ragazza di Ipanema, un racconto sotto forma epistolare. È un ricordo di un viaggio a Rio de Janeiro dove il protagonista conosce Paula, una ragazza non particolarmente affascinante ma “dagli occhi profondi e bellissimi” che lo incanteranno. 

L’ultima luna di febbraio, racconto surreale di Cristina Gatti, ci porta nell’anno 2046: la protagonista Sara ha scoperto qualcosa di molto importante che sarebbe bene che tutti conoscessero. Verrà ascoltata?

Marzo è il mese di Gabriella Becherelli che ci fa vivere molte storie nella Firenze del 1445 con il racconto Zefiro, il vento del nord. L’autrice si immerge nella vita fiorentina, in particolare in quella di una famiglia di un conciatore di pelli, sua moglie Esmeralda e i quattro figli, storie che vanno avanti fino al 1480.

Se il vento soffia quando aprile canta di Sylvia Zanotto è la storia di due donne, Matilde e Dorina, che ricevono una lettera il primo d’aprile, credendo a uno scherzo. Ma la storia porterà a un finale in cui si capisce che non era affatto un pesce d’aprile. 

Il mese di maggio è dedicato da Nicoletta Manetti al suo amore per la napoletanità con il racconto ‘Na sera ‘e maggio. Il rito del caffè, soprattutto quello preparato da Brigida che lo offre dal davanzale di casa a tutto il vicinato, è raccontato con ironia dall’autrice. La confusione sarà tale che dovranno intervenire i carabinieri.

A giugno Giovanna Checchi ci porta a Lecce nella sontuosa villa nobiliare dei conti Norberto e Teresa. Il racconto Desideri e illusioni affronta le votazioni per il referendum del 2 giugno 1946 dal punto di vista dei due nobili monarchici.

Luglio è il titolo del racconto di Federico Fabbri. Un caldissimo 18 luglio dove il protagonista ha deciso di dare una svolta alla sua vita. Ci riuscirà?

Nel racconto Agosto Antonella Cipriani ci fa entrare in casa di zia Silvana e nonna Argelide dove la protagonista e l’amica Chiara sono in procinto di partire per una gita al mare. Ma dovranno rinunciare per un fatto di cronaca gravissimo accaduto in Italia che ha coinvolto anche un membro della loro famiglia. È l’agosto del 1980 con la bomba alla Stazione di Bologna.

Anche Caterina Perrone ci fa viaggiare nel tempo: con il racconto 8 settembre siamo a Parma nel 1940. Si tratta di una storia d’amore tra Antonio e Adele, con tutti i contrasti, le ansie, le tragedie della guerra in corso. Da segnalare la nota a fine racconto: riferimenti a fatti e persone non sono affatto casuali: è tutto vero, tratto da ricordi, racconti e pagine di un diario.

Oktoberfest è il titolo del racconto di Andrea Zavagli. La festa della birra in Germania è soltanto un pretesto per un surreale dialogo tra il protagonista di un romanzo poliziesco ancora tutto da scrivere e l’autore. Chi la spunterà tra personaggio e autore?

Novembre è il mese dei morti e quindi quello più adatto per scrivere un racconto sulla missione del protagonista Arnolfo che è quella di uccidere. Nessuno è perfetto di Marco Tempestini è un thriller con un serial killer che uccide dopo aver letto romanzi polizieschi con efferati delitti.

Natale da solo è uno spassoso racconto di Saimo Tedino dove un bambino viene dimenticato dai genitori a un centro commerciale e qui passerà tutta la vita.

argilla vari colori volti stilizzati profilo naso
Autore: Paolo Orsini 14 maggio 2025
Le artiste sono tutte diverse per provenienza, cultura, formazione e modalità espressiva, ma sono accomunate dal desiderio di toccare le corde più intime dello spettatore.
tessuto colore rosso trama fiori blu pittura
Autore: Paolo Orsini 12 maggio 2025
Le opere in mostra al Museo Novecento e alla Manifattura Tabacchi di Firenze
ritratto di Cinzia Birindelli copertina libro templare armatura elmo castello
Autore: Paolo Orsini 7 maggio 2025
Un diario ambientato nel XIII secolo che narra le gesta di quattro Templari incaricati di recuperare una preziosa reliquia di San Giorgio.
disegno a colori di una donna primitiva con lunghi capelli grigi
Autore: Paolo Orsini 5 maggio 2025
Tra video, installazioni, sculture e opere a parete, il percorso dell'esposizione è articolato come una ricognizione di venti anni di storia del premio e sul lavoro di artiste che si sono poi affermate nel più ampio panorama artistico internazionale.
quadro in tessuto calicò opera pittrice britannica Tracey Emin
Autore: Paolo Orsini 3 maggio 2025
Con oltre sessanta opere, la mostra offre uno sguardo intimo sull’universo profondamente autobiografico dell’artista.
statua in bronzo uomo di colore con giacca e donna di colore in bronzo dorato con cellulare
Autore: Paolo Orsini 30 aprile 2025
Le opere dell’artista londinese si trovano nel chiostro del Museo Novecento, in Piazza della Signoria e nelle sale del Museo di Palazzo Vecchio
disegno di bambini orologio castello acqua alberi muro vento
Autore: Paolo Orsini 24 aprile 2025
Un viaggio avventuroso del Girovago con il Figlio del Fabbro, tra affascinanti allegorie e atmosfere fiabesche.
occhio giallo drago squame uomo silhouette nera
Autore: Paolo Orsini 19 aprile 2025
Una nuova recensione del Segnalibro dell’Orso: “La persistenza del drago” un thriller filosofico di Mario Pini edito da I libri di Mompracem
copertina rossa vietnamita rifugiato traditore eroe spia vestito nero
Autore: Paolo Orsini 18 aprile 2025
Il romanzo di Viet Thanh Nguyen PREMIO PULITZER 2016 per la narrativa e LIBRO DELL’ANNO per il New York Times e i maggiori organi di stampa internazionali.
arca mare acqua animali giraffe elefanti noè
Autore: Paolo Orsini 3 aprile 2025
Una nuova recensione del Segnalibro dell’Orso: Enzo Fileno Carabba e il suo originale modo di interpretare la storia più antica del mondo
Altri post