Nella giornata internazionale delle donne, un particolare pensiero alle donne ucraine e russe

Paolo Orsini • 8 marzo 2022

Julia Kissina è una scrittrice e un'artista nata a Kiev, ecco la sua testimonianza

"Questo è ciò che sta accadendo ora: giovani reclute, ragazzi di 18 anni provenienti dalle città grandi e piccole di questo vasto Paese che si chiama Russia, vengono messi in scatole di ferro su ruote

e portati in un altro Paese a uccidere civili, mentre sono convinti di liberare l’Ucraina dal nazismo. Questi «liberatori» stanno spazzando via dalla faccia della terra intere città. Molti non hanno neppure idea di dove si trovino. A loro piace solo tenere in mano un’arma (sono stati allevati in una cultura machista) poco importa che si tratti di Siria o Pakistan. Pensano che il senso della loro vita sia quel patriottismo a cui attribuiscono un significato molto strano: uccidere civili. Li hanno privati dei telefoni cellulari perché non possano chiamare le loro famiglie. A cosa ti possa servire parlare con la famiglia non si sa, se sei destinato a morire comunque (ma solo gli ufficiali lo sanno)".


 brano tratto da La Stampa , 08-03-2022


"Siamo di nuovo nell’epoca di Stalin. Arrestano la gente che manifesta per la pace, mettono in carcere degli adolescenti. Le loro famiglie non sanno cosa stia succedendo loro.

I social media sono stati chiusi. La Russia è stata chiusa. È la cortina di ferro, la Corea del Nord! Dall’inizio della guerra, in pochi giorni, la Russia si è definitivamente trasformata in Mordor, è così che la chiamano fin dal 2014, e Putin in Putler, mentre l’Ucraina è diventata terra bruciata.

Ma questo non è un film.

E non è un sogno.

È la nostra realtà.

Una minaccia per tutta l’Europa".


Julia Kissina è un'artista e scrittrice. Nata a Kiev, ha studiato scrittura drammatica a Mosca, poi si è trasferita in Germania, si è laureata all'Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera e ha insegnato come professore di New Media e Fotografia d'Arte. Membro del movimento concettualista di Mosca e dell'avanguardia letteraria clandestina russa (Samizdat), Julia Kissina è autrice di diversi romanzi e raccolte di racconti tradotti in tutta Europa. La casa editrice tedesca Suhrkamp Verlag, ha pubblicato i suoi romanzi Springtime on the Moon, Elefantina; ha curato una recente antologia di prosa russa contemporanea Revolution Noir. Nel 2018 ha creato Urban Dictionary, un festival letterario a Berlino, che ha riunito scrittori di New York e di Berlino. Julia Kissina vive a Berlino e New York City.


Si ringrazia Gayatri Malhotra per le fotografie 

gruppo persone giardino alberi presentazione libro
Autore: Paolo Orsini 8 settembre 2025
Il libro racconta aneddoti, ricordi e insegnamenti che non sono ricchezza di una famiglia, ma si sono trasformati in patrimonio collettivo.
case di Gaza distrutte macerie cielo grigio
Autore: Paolo Orsini 6 settembre 2025
Spero che queste poesie contribuiscano a erodere lo scudo di insensibilità verso i responsabili del genocidio del popolo palestinese
ritratto giulia lombezzi copertina libro bollati boringhieri mare piedi scalzi
Autore: Paolo Orsini 3 settembre 2025
La storia affronta temi universali come il senso di colpa, il lutto, la crescita, la memoria, ma lo fa senza mai cedere al dramma.
ritratto michel Faber copertina libro einaudi castello nebbia sterpaglie
Autore: Paolo Orsini 31 agosto 2025
Già autore di opere sorprendenti per profondità e originalità, ci offre un testo che vibra di sensibilità moderna e inquietudini senza tempo.
nicoletta Manetti copertina libro beatrice cenci segnalibro
Autore: Paolo Orsini 29 agosto 2025
Tematiche profonde e universali, come la giustizia, la violenza domestica, la ribellione contro l’oppressione e il ruolo delle donne in una società patriarcale.
copertina libro rosso scale titolo andrea bajani editore feltrinelli
Autore: Paolo Orsini 28 agosto 2025
Attraverso una scrittura limpida e penetrante, Bajani indaga le pieghe più intime del dolore, della perdita e del ricordo
frontespizio copertine libri collana stranieri a Firenze editore pontecorboli
Autore: Paolo Orsini 24 giugno 2025
La collana “Stranieri a Firenze” dell’editore Angelo Pontecorboli racconta con precisione storica e fascino narrativo i soggiorni a Firenze di personaggi straordinari della letteratura e dell’arte.
primo piano pietro brogi e altri tavolo conferenza lettrice quadri sul cavalletto
Autore: Paolo Orsini 31 maggio 2025
Con musicalità poetica e con emotiva seduzione Pietro Brogi canta la fragilità dell’esistenza umana per un riscatto naturale e sociale.
macchinario per la confezione del tabacco all’interno della manifattura tabacchi di firenze
Autore: Paolo Orsini 15 maggio 2025
La Manifattura Tabacchi di Firenze fu inaugurata nel 1940 e accoglieva ogni più di 1400 operai, per la maggior parte donne, le celebri “sigaraie” che sono state in prima linea nel movimento di liberazione antifascista e protagoniste di numerose manifestazioni sindacali, come il grande sciopero avvenuto il 3 marzo 1944.
argilla vari colori volti stilizzati profilo naso
Autore: Paolo Orsini 14 maggio 2025
Le artiste sono tutte diverse per provenienza, cultura, formazione e modalità espressiva, ma sono accomunate dal desiderio di toccare le corde più intime dello spettatore.