L’arca di Noè, l’ultimo romanzo di Enzo Fileno Carabba

Paolo Orsini • 3 aprile 2025

Quella del diluvio è la storia universale

umana più antica del mondo

Una storia che indaga il rapporto tra viventi, tra animali ed esseri umani. È stato Noè a condurre gli animali sull’arca o sono stati gli animali a suggerire a Noè di accatastare una massa enorme di legna e di costruire l’arca? Perché hanno fatto questo? Perché tutto quello che abbiamo costruito può essere distrutto in un attimo dagli elementi naturali, ma anche dalla nostra dissennatezza. 

Ecco perché questa di Enzo Fileno Carabba è una storia di distruzione ma anche di speranza. La parabola dell’arca insegna agli esseri viventi il modo di rinascere dai loro errori, sempre che essi stessi se ne accorgano e lo vogliano. Troppo spesso il riscatto dai propri fallimenti non avviene, per pigrizia o ignoranza. 

Questo libro ci insegna a come sopravvivere ai diluvi dei nostri fallimenti. Ecco perché è un avvincente romanzo che parla del passato ma nella chiave della modernità. Come dice Borges “si era, come sempre, alla fine del mondo” ma quando l’uomo rischia di sprofondare, ha la possibilità di aggrapparsi alla sua intelligenza e al suo spirito per non essere trascinato via dalle acque del diluvio. 

Quella di Noè è una delle narrazioni che si trovano in tutti i testi fondamentali per la storia dell’umanità: dall’epoca mesopotamica di Gilgamesh, alla Bibbia e al Corano. Ha ispirato le leggende di tutti i popoli in tutti i luoghi, dall’India alla Cina, dall’antica Grecia al Sudamerica, alla Scandinavia. 

Non è soltanto una storia del passato ma, come dice Enzo Fileno Carabba, è anche una storia del futuro perché esiste in molti libri profetici. Questo invece è un libro del presente, un romanzo, cioè una fiction dove, avverte l’autore, “ogni riferimento a fatti realmente accaduti è da ritenersi casuale ed anzi malvisto”.

Noè percepisce da alcuni segni, sovrannaturali o naturali o le due cose insieme, a seconda di come la si vuole intendere, che ci sarà un disastro enorme. La storia pertanto può essere interpretata come naturale ma anche sovrannaturale, oppure anche in chiave ecologica perché il disastro è ambientale, oltre che umano.

Noè, dopo la percezione di questi segnali, si mette ad accatastare un’enorme quantità di legna. Noi oggi sappiamo che il diluvio universale arriverà davvero, ma dobbiamo immaginare che, per i contemporanei di Noè, quello di accatastare legna per costruire una nave, lontano dal mare, appare come un gesto insensato, asociale. Per Enzo Fileno Carabba il gesto insensato è affascinante, perché porta alla salvezza, fisica o morale, a seconda dell’interpretazione, razionale o spirituale.

Anche i familiari, in particolare la moglie Naama, assecondano Noè per gentilezza nel suo gesto insensato. La grande fila degli animali che avanzano in coppia verso Noè e la sua arca, è stata un’immagine che ha affascinato l’autore fin da bambino. 

Poi comincia a piovere. Che cosa voglia significare questo diluvio non si sa, è un momento di crisi, di confusione, di smarrimento, è la perdita dei punti di riferimento che porta infine all’ingiustizia. Questo è il tema profondo del libro, nella cui trama comunque piove davvero.

L’acqua ha sommerso il mondo, anche le cime dei monti, ma l’arca galleggia, non ha una rotta stabilita, non ha un timone, è come un grosso seme, un’enorme noce di cocco che galleggia nell’oceano Pacifico. 

L’interno dell’arca è più complesso di quanto si creda, perché trasporta una grande varietà di vita, ha delle potenzialità incredibili e a volte invisibili. Qui il racconto di Enzo Fileno Carabba si fa più emozionante perché svela, con maestria letteraria e spesso con ironia, tutte le potenzialità relazionali tra esseri viventi che l’arca contiene in sé.

Anche Noè è personaggio più complesso di quanto si pensi, ha comportamenti variabili, a volte tempestosi, reazioni imprevedibili. Noè poi lo si può leggere anche come rappresentazione non di una persona sola, ma di una generazione o addirittura di un insieme di generazioni. Oppure, allargando ancora di più la visione, come suggerisce Enzo Fileno Carabba senza dirlo apertamente, di una cultura che ha salvato ciò che doveva essere salvato, così come l’arca è un contenitore di linguaggio che ha permesso a queste generazioni di salvarsi.

La leggenda racconta che il dolce più antico dell’umanità sia stato inventato da Noè: le acque non si erano ancora ritirate e quindi nessuno poteva scendere a raccogliere cibo per esseri umani e animali. Siccome non c’era più nulla da magiare, Noè fece raccogliere tutto ciò che c’era di commestibile dentro l’arca e fece fare un dolce che distribuì a tutti. La ricetta originale non la conosciamo, ma lo possiamo considerare come un simbolo di salvezza e di speranza.

Le foto sono relative alla presentazione del libro L’arca di Noè di Enzo Fileno Carabba pubblicato da Ponte alle Grazie avvenuta il 28 marzo 2025 al Wanda Caffè di Firenze. Accompagnamento musicale di Pietro Carabba e distribuzione del Budino di Noè da parte della chef Enrica Della Martira del Caffè Wanda.

gruppo persone giardino alberi presentazione libro
Autore: Paolo Orsini 8 settembre 2025
Il libro racconta aneddoti, ricordi e insegnamenti che non sono ricchezza di una famiglia, ma si sono trasformati in patrimonio collettivo.
case di Gaza distrutte macerie cielo grigio
Autore: Paolo Orsini 6 settembre 2025
Spero che queste poesie contribuiscano a erodere lo scudo di insensibilità verso i responsabili del genocidio del popolo palestinese
ritratto giulia lombezzi copertina libro bollati boringhieri mare piedi scalzi
Autore: Paolo Orsini 3 settembre 2025
La storia affronta temi universali come il senso di colpa, il lutto, la crescita, la memoria, ma lo fa senza mai cedere al dramma.
ritratto michel Faber copertina libro einaudi castello nebbia sterpaglie
Autore: Paolo Orsini 31 agosto 2025
Già autore di opere sorprendenti per profondità e originalità, ci offre un testo che vibra di sensibilità moderna e inquietudini senza tempo.
nicoletta Manetti copertina libro beatrice cenci segnalibro
Autore: Paolo Orsini 29 agosto 2025
Tematiche profonde e universali, come la giustizia, la violenza domestica, la ribellione contro l’oppressione e il ruolo delle donne in una società patriarcale.
copertina libro rosso scale titolo andrea bajani editore feltrinelli
Autore: Paolo Orsini 28 agosto 2025
Attraverso una scrittura limpida e penetrante, Bajani indaga le pieghe più intime del dolore, della perdita e del ricordo
frontespizio copertine libri collana stranieri a Firenze editore pontecorboli
Autore: Paolo Orsini 24 giugno 2025
La collana “Stranieri a Firenze” dell’editore Angelo Pontecorboli racconta con precisione storica e fascino narrativo i soggiorni a Firenze di personaggi straordinari della letteratura e dell’arte.
primo piano pietro brogi e altri tavolo conferenza lettrice quadri sul cavalletto
Autore: Paolo Orsini 31 maggio 2025
Con musicalità poetica e con emotiva seduzione Pietro Brogi canta la fragilità dell’esistenza umana per un riscatto naturale e sociale.
macchinario per la confezione del tabacco all’interno della manifattura tabacchi di firenze
Autore: Paolo Orsini 15 maggio 2025
La Manifattura Tabacchi di Firenze fu inaugurata nel 1940 e accoglieva ogni più di 1400 operai, per la maggior parte donne, le celebri “sigaraie” che sono state in prima linea nel movimento di liberazione antifascista e protagoniste di numerose manifestazioni sindacali, come il grande sciopero avvenuto il 3 marzo 1944.
argilla vari colori volti stilizzati profilo naso
Autore: Paolo Orsini 14 maggio 2025
Le artiste sono tutte diverse per provenienza, cultura, formazione e modalità espressiva, ma sono accomunate dal desiderio di toccare le corde più intime dello spettatore.