La mostra MESSAGGERE nelle sale del primo piano del MUSEO NOVECENTO di Firenze

Paolo Orsini • 14 maggio 2025

In un’epoca così complessa, drammatica e distruttiva può l’arte essere concepita come una pratica spirituale? 

L’arte può liberare il desiderio di sognare, evoca delle visioni, può trasmettere un messaggio. Una specie di “spiritualità pratica” che non è un ossimoro ma una forza interiore che può creare spazi di pensiero che possono sfociare in comportamenti pratici di resistenza e di confronto in un periodo storico particolarmente difficile come quello attuale.

Le artiste che si sono cimentate in questo approccio originale sono una nuova generazione: Chiara Baima Poma (1990, Cuorgnè, Torino), Fatima Bianchi (Como, 1981), Lucia Cantò (Pescara, 1995), e Parul B. Thacker (Mumbai, 1973). 

 PARUL THACKER Portal - materiali vari 2018-2024

In una società ossessionata dal profitto, dall’efficienza, dal successo invitano lo spettatore a soffermarsi sui movimenti più intimi dell’animo umano. Presentando certezze e mettendole in discussione, nel tentativo di sgretolare il pensiero dominante, cercano di indicare strade diverse di approccio ai nostri convenzionali modi di interpretare il mondo.

CHIARA BAIMA POMA Dieuredieuf Serigne Touba - collage, 2024

Le artiste, diverse per provenienza, formazione e modalità espressive, sono accomunate da una ricerca che attinge ai sentimenti più profondi del genere umano e sembra esprimere interesse per tematiche legate alla spiritualità.

Attraverso opere di recente produzione e interventi site-specific ideati appositamente per il Museo Novecento, la mostra consentirà di condurre un’indagine sul rapporto tra arte e spiritualità, istituendo un inedito dialogo tra pratiche molto distanti tra loro.

 CHIARA BAIMA POMA Touba - collage, 2024

In contemporanea con la retrospettiva di Marion Baruch, la mostra Messaggere si trova nelle sale del primo piano del Museo Novecento e lungo il Loggiato. Le artiste sono tutte diverse per provenienza, cultura, formazione e modalità espressiva, ma sono accomunate dal desiderio di toccare le corde più intime dello spettatore. Se ci sono riuscite non possiamo dirlo a priori se non visitando la mostra, ognuno avrà le risposte emotive e intime proprie. 

In un’epoca così complessa, drammatica e distruttiva può l’arte essere concepita come una pratica spirituale? Questa è la domanda che si sono poste le organizzatrici della mostra MESSAGGERE al Museo Novecento fino all’8 giugno.

tessuto colore rosso trama fiori blu pittura
Autore: Paolo Orsini 12 maggio 2025
Le opere in mostra al Museo Novecento e alla Manifattura Tabacchi di Firenze
ritratto di Cinzia Birindelli copertina libro templare armatura elmo castello
Autore: Paolo Orsini 7 maggio 2025
Un diario ambientato nel XIII secolo che narra le gesta di quattro Templari incaricati di recuperare una preziosa reliquia di San Giorgio.
disegno a colori di una donna primitiva con lunghi capelli grigi
Autore: Paolo Orsini 5 maggio 2025
Tra video, installazioni, sculture e opere a parete, il percorso dell'esposizione è articolato come una ricognizione di venti anni di storia del premio e sul lavoro di artiste che si sono poi affermate nel più ampio panorama artistico internazionale.
quadro in tessuto calicò opera pittrice britannica Tracey Emin
Autore: Paolo Orsini 3 maggio 2025
Con oltre sessanta opere, la mostra offre uno sguardo intimo sull’universo profondamente autobiografico dell’artista.
statua in bronzo uomo di colore con giacca e donna di colore in bronzo dorato con cellulare
Autore: Paolo Orsini 30 aprile 2025
Le opere dell’artista londinese si trovano nel chiostro del Museo Novecento, in Piazza della Signoria e nelle sale del Museo di Palazzo Vecchio
disegno di bambini orologio castello acqua alberi muro vento
Autore: Paolo Orsini 24 aprile 2025
Un viaggio avventuroso del Girovago con il Figlio del Fabbro, tra affascinanti allegorie e atmosfere fiabesche.
occhio giallo drago squame uomo silhouette nera
Autore: Paolo Orsini 19 aprile 2025
Una nuova recensione del Segnalibro dell’Orso: “La persistenza del drago” un thriller filosofico di Mario Pini edito da I libri di Mompracem
copertina rossa vietnamita rifugiato traditore eroe spia vestito nero
Autore: Paolo Orsini 18 aprile 2025
Il romanzo di Viet Thanh Nguyen PREMIO PULITZER 2016 per la narrativa e LIBRO DELL’ANNO per il New York Times e i maggiori organi di stampa internazionali.
arca mare acqua animali giraffe elefanti noè
Autore: Paolo Orsini 3 aprile 2025
Una nuova recensione del Segnalibro dell’Orso: Enzo Fileno Carabba e il suo originale modo di interpretare la storia più antica del mondo
donna anziana donna giovane foto mare spiaggia muro
Autore: Paolo Orsini 29 marzo 2025
Una nuova recensione del Segnalibro dell’Orso: Maria Dina Tozzi nella collana Stranieri a Firenze dell’editore Angelo Pontecorboli racconta la storia tra musica e danza di Gisella Selden-Goth e sua figlia Trudy.
Altri post