POLVERE DI THANAHKA diario del viaggio in Birmania di Paolo Orsini

Paolo Orsini • 16 marzo 2025

Un ricordo personale indelebile,

per il lettore fonte di notizie e di spunti per un eventuale viaggio.

L’amore è l’unica risposta all’odio

(Dilgo Khytense Rinpoche, Le Cent conseils de Padampa Sangyé).

È la nostra mente ed essa soltanto che ci rende schiavi o ci libera

 (Dilgo Khytense Rinpoche, Le Cent conseils de Padampa Sangyé).

Non raggiungere mai l’amore senza un immenso grazie nel cuore

(Arnaud Desjardin, L’audacia di vivere).

Il sì, l’apertura e l’amore, ecco le chiavi che aprono la porta della prigione

(Arnaud Desjardin, L’audacia di vivere)

Non puoi fermare le onde, ma puoi imparare a cavalcarle

(Joseph Goldstein, One Dharma. The Emerging Western Buddhism).

Non puoi fermare le onde, ma puoi imparare a cavalcarle

(Joseph Goldstein, One Dharma. The Emerging Western Buddhism).

Nella rinuncia c’è una componente di gioia, impegno, entusiasmo e libertà:

è il sollievo di essersi finalmente sbarazzati dell’insoddisfazione

(Matthieu Ricard, L’infini dans la paume de la main).

Desiderate ciò che avete invece di desiderare ciò che non avete. Così troverete la vera pienezza. (Pensiero buddhista citato da Jack Kornfield).

L’invidia e la gelosia sono generate dalla fondamentale incapacità di godere della felicità

e del successo altrui (Matthieu Ricard, L’infini dans la paume de la main).

Il nostro cuore può diventare forte laddove si è infranto

(Pensiero buddhista cita da Jack Kornfield)

Lo smarrimento e la perdita di ogni certezza e riparo è insieme una sorta di prova

e una sorta di guarigione (Pema Chödrön, Non lasciarti andare).

I giorni in cui il cielo è grigio, il sole non si è eclissato per sempre

(Arnaud Desjardin, L’audacia di vivere).

È necessario soprattutto imparare l’arte di rivolgere l’attenzione

alle zone trincerate della nostra esistenza

(Jack Kornfield, A Path with Hearth, traduzione di Monica Zardoni).

La sofferenza comincia a dissolversi quando si è capaci di mettere in dubbio la certezza o la speranza che esista un posto dove potersi nascondere (Pema Chödrön, Non lasciarti andare).

Ciò che conta non è l’enormità del compito da svolgere, ma la grandezza del coraggio

(Matthieu Ricard, L’infini dans la paume de la main).

Riflettere sull’immenso potenziale che giace nel profondo del nostro essere, capire che la natura della mente è essenzialmente purezza e bontà e meditare sulla sua luminosità consentono di acquisire fiducia in se stessi e coraggi (XIV Dalai Lama, Au-dela des dogmes).

Se vuoi leggere “Polvere di Thanakha”

scrivimi a info@orsinipaoloscrittore.com ti invierò gratuitamente il pdf con le foto e il testo del viaggio in Birmania del 2015.

Un viaggio finisce quando non hai più sogni da inseguire

statua in bronzo uomo di colore con giacca e donna di colore in bronzo dorato con cellulare
Autore: Paolo Orsini 30 aprile 2025
Le opere dell’artista londinese si trovano nel chiostro del Museo Novencento, in Piazza della Signoria e nelle sale del Museo di Palazzo Vecchio
disegno di bambini orologio castello acqua alberi muro vento
Autore: Paolo Orsini 24 aprile 2025
Un viaggio avventuroso del Girovago con il Figlio del Fabbro, tra affascinanti allegorie e atmosfere fiabesche.
occhio giallo drago squame uomo silhouette nera
Autore: Paolo Orsini 19 aprile 2025
Una nuova recensione del Segnalibro dell’Orso: “La persistenza del drago” un thriller filosofico di Mario Pini edito da I libri di Mompracem
copertina rossa vietnamita rifugiato traditore eroe spia vestito nero
Autore: Paolo Orsini 18 aprile 2025
Il romanzo di Viet Thanh Nguyen PREMIO PULITZER 2016 per la narrativa e LIBRO DELL’ANNO per il New York Times e i maggiori organi di stampa internazionali.
arca mare acqua animali giraffe elefanti noè
Autore: Paolo Orsini 3 aprile 2025
Una nuova recensione del Segnalibro dell’Orso: Enzo Fileno Carabba e il suo originale modo di interpretare la storia più antica del mondo
donna anziana donna giovane foto mare spiaggia muro
Autore: Paolo Orsini 29 marzo 2025
Una nuova recensione del Segnalibro dell’Orso: Maria Dina Tozzi nella collana Stranieri a Firenze dell’editore Angelo Pontecorboli racconta la storia tra musica e danza di Gisella Selden-Goth e sua figlia Trudy.
bianconero immagine ipazia volto titolo ipa
Autore: Paolo Orsini 26 marzo 2025
Una nuova recensione del Segnalibro dell’Orso: IPÀ di Daniele Locchi pubblicato da Effigi Edizioni.
ritratto Francesca Tofanari palloncino rosso strada pioggia nuvole
Autore: Paolo Orsini 12 marzo 2025
Recensione del Segnalibro dell’Orso di LA STAGIONE DELLE ANIME FRAGILI di Francesca Tofanari pubblicato da Bonfirraro Editore.
copertina blu gruppo ragazzi nero cielo stellato
Autore: Paolo Orsini 12 febbraio 2025
Recensione del Segnalibro dell’Orso di STELLE SENZA CIELO di Donatella Bellucci edito da Tabula Fati.
quadro moveable blue helen frankenthaler mostra palazzo strozzi firenze
Autore: Paolo Orsini 20 gennaio 2025
La pittura è per l’artista americana come una nebulosa cosmica dove spazio e tempo contengono tutte le forme di vita e soltanto una realizza, ogni volta diversa, sulla tela le forme fatte di colori.
Altri post