TESTO Come si diventa un libro

Paolo Orsini • 22 febbraio 2022

Dal 25 al 27 febbraio dalle ore 11.00 alle ore 20.00 alla Stazione Leopolda di Firenze arriva la prima edizione di "Testo", il nuovo progetto dedicato al mondo dell’editoria contemporanea e ai suoi protagonisti. L'evento è organizzato da Stazione Leopolda e Pitti Immagine, ideato dalla libreria Todo Modo, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Firenze e il patrocinio di Regione Toscana. 

Tre giorni di full immersion nel mondo dell’editoria, con molti ospiti, svariate presentazioni di libri, tantissimi laboratori a ingresso gratuito, un’occasione da non perdere.


La manifestazione affronta l’oggetto libro da tutti i punti di vista: come nasce l’idea di un libro, come si scrive, come si pubblica, come si traduce, come si disegna, come si vende fino a come si legge. Durante il suo viaggio il visitatore incontrerà 7 Stazioni che rappresentano una fase della vita di un libro: dal lavoro dello scrittore, a quello degli editor, traduttori, grafici, promotori e librai, fino al lettore.


Finalmente Firenze ha la sua vera fiera del libro con la partecipazione come espositori delle più importanti case editrici grandi e piccole, il successo di pubblico sarà assicurato per una città amante della lettura.


Il calendario prevede la presenza di importanti scrittori internazionali, come l’israeliano Eshkol Nevo, la newyorchese originaria di Addis Abeba Maaza Mengiste, vincitrice dell’ultimo Premio Gregor von Rezzori, l’olandese Jan Brokken, il francese Régis Jauffret, la messicana Guadalupe Nettel, la britannica Katherine Angel, e l’americano Andrew Sean Greer, vincitore del Premio Pulitzer per la narrativa nel 2018.


La presenza italiana è naturalmente massiccia: Fabio Bacà, Stefano Bartezzaghi, Massimo Carlotto, Ilide Carmignani, Csaba dalla Zorza, Jacopo De Michelis, Piero Dorfles, Mauro Ferrari, Chiara Guidi, Stefano Mancuso, Antonio Manzini, Ena Marchi, Daniele Mencarelli, Paolo Nori, Marco Peano, Veronica Raimo, Vanni Santoni, Marino Sinibaldi, Nadia Terranova, Chiara Valerio, Sofia Fabiani, l’illustratore e fumettista Manuele Fior.


La prenotazione agli eventi, ai laboratori e ai percorsi guidati è obbligatoria.

gruppo persone giardino alberi presentazione libro
Autore: Paolo Orsini 8 settembre 2025
Il libro racconta aneddoti, ricordi e insegnamenti che non sono ricchezza di una famiglia, ma si sono trasformati in patrimonio collettivo.
case di Gaza distrutte macerie cielo grigio
Autore: Paolo Orsini 6 settembre 2025
Spero che queste poesie contribuiscano a erodere lo scudo di insensibilità verso i responsabili del genocidio del popolo palestinese
ritratto giulia lombezzi copertina libro bollati boringhieri mare piedi scalzi
Autore: Paolo Orsini 3 settembre 2025
La storia affronta temi universali come il senso di colpa, il lutto, la crescita, la memoria, ma lo fa senza mai cedere al dramma.
ritratto michel Faber copertina libro einaudi castello nebbia sterpaglie
Autore: Paolo Orsini 31 agosto 2025
Già autore di opere sorprendenti per profondità e originalità, ci offre un testo che vibra di sensibilità moderna e inquietudini senza tempo.
nicoletta Manetti copertina libro beatrice cenci segnalibro
Autore: Paolo Orsini 29 agosto 2025
Tematiche profonde e universali, come la giustizia, la violenza domestica, la ribellione contro l’oppressione e il ruolo delle donne in una società patriarcale.
copertina libro rosso scale titolo andrea bajani editore feltrinelli
Autore: Paolo Orsini 28 agosto 2025
Attraverso una scrittura limpida e penetrante, Bajani indaga le pieghe più intime del dolore, della perdita e del ricordo
frontespizio copertine libri collana stranieri a Firenze editore pontecorboli
Autore: Paolo Orsini 24 giugno 2025
La collana “Stranieri a Firenze” dell’editore Angelo Pontecorboli racconta con precisione storica e fascino narrativo i soggiorni a Firenze di personaggi straordinari della letteratura e dell’arte.
primo piano pietro brogi e altri tavolo conferenza lettrice quadri sul cavalletto
Autore: Paolo Orsini 31 maggio 2025
Con musicalità poetica e con emotiva seduzione Pietro Brogi canta la fragilità dell’esistenza umana per un riscatto naturale e sociale.
macchinario per la confezione del tabacco all’interno della manifattura tabacchi di firenze
Autore: Paolo Orsini 15 maggio 2025
La Manifattura Tabacchi di Firenze fu inaugurata nel 1940 e accoglieva ogni più di 1400 operai, per la maggior parte donne, le celebri “sigaraie” che sono state in prima linea nel movimento di liberazione antifascista e protagoniste di numerose manifestazioni sindacali, come il grande sciopero avvenuto il 3 marzo 1944.
argilla vari colori volti stilizzati profilo naso
Autore: Paolo Orsini 14 maggio 2025
Le artiste sono tutte diverse per provenienza, cultura, formazione e modalità espressiva, ma sono accomunate dal desiderio di toccare le corde più intime dello spettatore.