SYLVIA ZANOTTO riscrive il mito di Medea assassina dei suoi figli.

Paolo Orsini • 19 ottobre 2024

La poetessa, danzatrice e performer SYLVIA ZANOTTO

al suo romanzo d’esordio COME NIJINSKY edito da Nardini

Tutto ciò che è lirica, parola, danza Sylvia riesce a improvvisarla con maestria e fascino, come ha dimostrato durante la sua lunga carriera di performer e danzatrice nei numerosi eventi in cui ha partecipato come protagonista.

La prosa, la scrittura di un romanzo, invece è tutt’altra cosa. Soprattutto nei romanzi di formazione come si può considerare questo Come Nijinsky. Una quantità di stesure che ormai nemmeno più Sylvia riesce a quantificare con esattezza; un lavoro di anni e anni, costellato di incertezze, gioie, paure, entusiasmi, cambi di rotta, improvvise esplosioni di creatività.

Un lavoro scritto e riscritto mille volte, sottoposto al giudizio temporaneo di editor, amiche scrittrici, quasi un lavoro di gruppo, anche perché i personaggi che fanno parte del variegato magico mondo di Sylvia sono presi dalla realtà, sono persone comuni o famose davvero conosciute, da esperienze veramente vissute.

Ma c’è anche tanta fantasia, un romanzo di pura narrativa, una storia che attraversa un arco temporale piuttosto ampio e che ha la forma polifonica del romanzo a più voci in cui i personaggi parlano in prima persona.

Anche se la narrazione prosegue per salti – i cosiddetti voli pindarici del ballerino e coreografo russo Nijinsky – sia temporali che spaziali, il lettore non ha il senso di spaesamento che di solito è il pericolo insito nei romanzi a più voci.

Il senso di spaesamento è annullato dal fatto che la storia ha un unico filo che la lega, che poi è la storia della vita di Sylvia Zanotto e la voce unificante è la sua, anche se la protagonista è Sonia che dialoga con altre tre amiche, ognuna appunto con narrazione in prima persona.

Per capire a fondo il tema di Come Nijinsky occorre conoscere il mito di Medea, che uccise i suoi figli, la cosa più innaturale che possa esistere. Come può una madre prima dare la vita e poi toglierla? È la stessa domanda che si è fatta la scrittrice tedesca Christa Wolf che insieme alla poetessa americana Hilda Doolittle sono le due muse ispiratrici, senza di loro questo libro non sarebbe mai esistito, come riconosce con molta umiltà Sylvia Zanotto nell’appendice dei ringraziamenti.

L’innaturalezza dell’assassinio da parte della madre dei propri figli non è mai risuonata nell’animo di Sylvia, anzi l’ha sempre lasciata esterrefatta. Femminista convinta e militante attraverso le sue opere, ma anche madre e moglie convinta e dedicata (lei dice che stira le camicie a suo marito), Sylvia Zanotto ha fatto del tema della maternità il fuoco che divampa in tutte le appassionate pagine del libro.

Un fuoco che divampa anche nei dialoghi così che essi non assumono la forma classica di scambio di battute tra personaggi, ma quelli di monologhi appassionati che si alternano tra i vari personaggi, in un turbine affascinante di emozioni, saltando (ancora Nijinsky) tra la danza e la poesia, il teatro e la musica, e l’arte in genere.

Nel libro è presente una colonna sonora di brani musicali che abbracciano un lungo e vario periodo musicale che l’autrice raccoglie per il lettore e permette di scaricare e ascoltare per mezzo di un QR che apre una lista su Spotify.

Sonia. Mi spaventa questa pagina in bianco, si apre davanti ai miei occhi come un labirinto di ricordi. Perché devo scrivere questa storia? Perché lo sforzo? Per far uscire queste voci, tutte queste voci che mi abitano, che inondano la mia testa e, a volte, non so qual è la mia e la loro. Credo d’impazzire. (cit.)

Sylvia è Sonia, ma Sylvia è anche Merilì, Angie, Evelyne, le quattro amiche che dialogano, a cui si aggiunge Madame Rose, l’amica della madre di Merilì. Tutti i personaggi sono emanazioni più o meno marcate della personalità dell’autrice che si esprime non in modo statico, parole nere che riempiono pagine bianche, ma in modo dinamico, salti alla Nijinskij, in un affascinante connubio tra danza (nel libro ci sono molte immagini di Sylvia che balla) prosa e poesia. 

“E la scrittura lascia la magia delle parole che invece vorrebbero staccarsi dalle pagine e danzare” - Sylvia Zanotto

Le foto sono relative alla presentazione del romanzo Come Nijinsky di Sylvia Zanotto pubblicato da Nardini Editore del 10 settembre 2024 nel cortile interno della Libreria Libri Liberi in via San Gallo a Firenze, organizzata dall'Associazione Febbre e Lancia con il contributo dell'Estate Fiorentina 2024; ha moderato la scrittrice Nicoletta Manetti e l’accompagnamento musicale è stato a cura di Maurizio Speciale.

gruppo persone giardino alberi presentazione libro
Autore: Paolo Orsini 8 settembre 2025
Il libro racconta aneddoti, ricordi e insegnamenti che non sono ricchezza di una famiglia, ma si sono trasformati in patrimonio collettivo.
case di Gaza distrutte macerie cielo grigio
Autore: Paolo Orsini 6 settembre 2025
Spero che queste poesie contribuiscano a erodere lo scudo di insensibilità verso i responsabili del genocidio del popolo palestinese
ritratto giulia lombezzi copertina libro bollati boringhieri mare piedi scalzi
Autore: Paolo Orsini 3 settembre 2025
La storia affronta temi universali come il senso di colpa, il lutto, la crescita, la memoria, ma lo fa senza mai cedere al dramma.
ritratto michel Faber copertina libro einaudi castello nebbia sterpaglie
Autore: Paolo Orsini 31 agosto 2025
Già autore di opere sorprendenti per profondità e originalità, ci offre un testo che vibra di sensibilità moderna e inquietudini senza tempo.
nicoletta Manetti copertina libro beatrice cenci segnalibro
Autore: Paolo Orsini 29 agosto 2025
Tematiche profonde e universali, come la giustizia, la violenza domestica, la ribellione contro l’oppressione e il ruolo delle donne in una società patriarcale.
copertina libro rosso scale titolo andrea bajani editore feltrinelli
Autore: Paolo Orsini 28 agosto 2025
Attraverso una scrittura limpida e penetrante, Bajani indaga le pieghe più intime del dolore, della perdita e del ricordo
frontespizio copertine libri collana stranieri a Firenze editore pontecorboli
Autore: Paolo Orsini 24 giugno 2025
La collana “Stranieri a Firenze” dell’editore Angelo Pontecorboli racconta con precisione storica e fascino narrativo i soggiorni a Firenze di personaggi straordinari della letteratura e dell’arte.
primo piano pietro brogi e altri tavolo conferenza lettrice quadri sul cavalletto
Autore: Paolo Orsini 31 maggio 2025
Con musicalità poetica e con emotiva seduzione Pietro Brogi canta la fragilità dell’esistenza umana per un riscatto naturale e sociale.
macchinario per la confezione del tabacco all’interno della manifattura tabacchi di firenze
Autore: Paolo Orsini 15 maggio 2025
La Manifattura Tabacchi di Firenze fu inaugurata nel 1940 e accoglieva ogni più di 1400 operai, per la maggior parte donne, le celebri “sigaraie” che sono state in prima linea nel movimento di liberazione antifascista e protagoniste di numerose manifestazioni sindacali, come il grande sciopero avvenuto il 3 marzo 1944.
argilla vari colori volti stilizzati profilo naso
Autore: Paolo Orsini 14 maggio 2025
Le artiste sono tutte diverse per provenienza, cultura, formazione e modalità espressiva, ma sono accomunate dal desiderio di toccare le corde più intime dello spettatore.