LA PERSISTENZA DEL DRAGO l’ultimo romanzo di Mario Pini

Paolo Orsini • 19 aprile 2025

L’ultimo appassionante capitolo

di una trilogia pensata da tempo 

I fatti che determinano questa avvincente trama del romanzo di Mario Pini avvengono in ambienti molto distanti da loro: Firenze e l’Indonesia ma c’è un fil rouge che unisce questi due luoghi ed è proprio il drago, inteso sia come rettile che come metafora. 

Il drago reale è il varano dell’Isola di Komodo, una bestiaccia quasi preistorica che ha un morso letale perché la ferita che procura non si rimargina; il drago metaforico è la sofferenza profonda dell’anima che anch’essa procura ferite difficilmente rimarginabili.

L’autore ha pertanto voluto deliberatamente creare un parallelismo tra draghi reali e draghi emozionali, intimi, metaforici. Anche “persistenza” è una parola a cui Mario Pini è particolarmente affezionato in quanto è perfetta per evocare le ferite dell’animo che non cicatrizzano, che persistono nel tempo.

I personaggi di questo libro vivono le loro storie con tutta una serie di dubbi esistenziali che giustificano la definizione di romanzo filosofico, a cui è particolarmente affezionata la editor del romanzo Alessandra Cafiero, che ha seguito l’autore fin dal primo romanzo di questa trilogia.

Il percorso su tre romanzi (questo è l’ultimo, ma si può leggere, comprendere e apprezzare anche senza aver letto gli altri due precedenti) è stato progettato fin dall’inizio, un modo per entrare in sintonia con il lettore, una lunga e impegnativa preparazione per poter arrivare a concludere il percorso con una serie di considerazioni a cui Mario Pini tiene particolarmente.

Queste considerazioni sono affidate soprattutto ai due personaggi principali: il poliziotto Tullio che indaga in Indonesia, nella zona di Giacarta, su un assassinio particolarmente efferato di cui è sospettato un criminale con cui ha già avuto a che fare in Italia; l’amico Massimo, professore a Firenze, che ama fare dissertazioni filosofiche e proporre valori universali di convivenza, di bene, di giustizia.

La struttura del libro è schematica con capitoli dedicati a Tullio e a Massino (ogni capitolo inizia con il nome del personaggio rappresentato), che non sono mai insieme se non in un caso, quando entrambi si trovano a Firenze.

Le scene che riguardano Tullio sono più leggere, divertenti, quelle di Massimo sono più impegnative, filosofiche, come dice Alessandra Cafiero, anche se la lettura scorre piacevolmente e stimola il lettore a riflettere su alcuni temi di una certa importanza, come invita la dedica a inizio libro: A chi legge, in particolare a chi ripensa a ciò che ha letto. Anche se non era tutto scritto.”

Un terzo personaggio importante è Greta, una giovane che ha fatto l’esame di maturità nel romanzo precedente. L’autore anticipa l’intenzione di farne personaggio protagonista nel prossimo romanzo. Come Massimo rappresenta il portatore sano di buoni pensieri e di propositi positivi, Greta incarna tutte le difficoltà della vita quotidiana e in particolare dell’età giovanile, è un modo per presentare un tipo di difficoltà esistenziale che può valere per anche le età adulta. 

Da notare che nella particolare struttura del romanzo ci sono due sezioni originali: il capitolo zero e capitolo infinito. Il primo è una sorta di nota dell’autore, di alcune avvertenze per la perfetta comprensione della struttura del romanzo; il secondo è una raccolta di citazioni dei personaggi della storia e rileggendole si ricorda il senso di tutto il romanzo. 

Infine, occorre citare l’autore della bellissima copertina del libro, Luca Piccini, l’artista che ha curato tutte le copertine di Mario Pini. Lo schizzo dell’idea è stato buttato giù su un tovagliolino durante una cena in osteria. Poi è diventato l’acquerello definitivo che rappresenta l’occhio del drago che guarda da un’apertura che non si sa se è l’ingresso di un hub, di un aereo, di una grotta in cui la silhouette nera con la borsa (è Massimo) sembra essere risucchiata all’interno. 

Le foto sono relative alla presentazione del romanzo La persistenza del drago di Mario Pini pubblicato da I libri di Mompracem avvenuta l’8 aprile 2025 al Caffè letterario Le Murate di Firenze organizzato dall’Agenzia letteraria PuzzleBook di Alessandra Cafiero che ha dialogato con l’autore. Presente in sala con l’opera originale il pittore Luca Piccini, autore della copertina.

gruppo persone giardino alberi presentazione libro
Autore: Paolo Orsini 8 settembre 2025
Il libro racconta aneddoti, ricordi e insegnamenti che non sono ricchezza di una famiglia, ma si sono trasformati in patrimonio collettivo.
case di Gaza distrutte macerie cielo grigio
Autore: Paolo Orsini 6 settembre 2025
Spero che queste poesie contribuiscano a erodere lo scudo di insensibilità verso i responsabili del genocidio del popolo palestinese
ritratto giulia lombezzi copertina libro bollati boringhieri mare piedi scalzi
Autore: Paolo Orsini 3 settembre 2025
La storia affronta temi universali come il senso di colpa, il lutto, la crescita, la memoria, ma lo fa senza mai cedere al dramma.
ritratto michel Faber copertina libro einaudi castello nebbia sterpaglie
Autore: Paolo Orsini 31 agosto 2025
Già autore di opere sorprendenti per profondità e originalità, ci offre un testo che vibra di sensibilità moderna e inquietudini senza tempo.
nicoletta Manetti copertina libro beatrice cenci segnalibro
Autore: Paolo Orsini 29 agosto 2025
Tematiche profonde e universali, come la giustizia, la violenza domestica, la ribellione contro l’oppressione e il ruolo delle donne in una società patriarcale.
copertina libro rosso scale titolo andrea bajani editore feltrinelli
Autore: Paolo Orsini 28 agosto 2025
Attraverso una scrittura limpida e penetrante, Bajani indaga le pieghe più intime del dolore, della perdita e del ricordo
frontespizio copertine libri collana stranieri a Firenze editore pontecorboli
Autore: Paolo Orsini 24 giugno 2025
La collana “Stranieri a Firenze” dell’editore Angelo Pontecorboli racconta con precisione storica e fascino narrativo i soggiorni a Firenze di personaggi straordinari della letteratura e dell’arte.
primo piano pietro brogi e altri tavolo conferenza lettrice quadri sul cavalletto
Autore: Paolo Orsini 31 maggio 2025
Con musicalità poetica e con emotiva seduzione Pietro Brogi canta la fragilità dell’esistenza umana per un riscatto naturale e sociale.
macchinario per la confezione del tabacco all’interno della manifattura tabacchi di firenze
Autore: Paolo Orsini 15 maggio 2025
La Manifattura Tabacchi di Firenze fu inaugurata nel 1940 e accoglieva ogni più di 1400 operai, per la maggior parte donne, le celebri “sigaraie” che sono state in prima linea nel movimento di liberazione antifascista e protagoniste di numerose manifestazioni sindacali, come il grande sciopero avvenuto il 3 marzo 1944.
argilla vari colori volti stilizzati profilo naso
Autore: Paolo Orsini 14 maggio 2025
Le artiste sono tutte diverse per provenienza, cultura, formazione e modalità espressiva, ma sono accomunate dal desiderio di toccare le corde più intime dello spettatore.