La Giornata mondiale del vivere insieme in Pace, l’inestimabile valore della pace tra i popoli.

Paolo Orsini • 16 maggio 2022

16 maggio

La Giornata mondiale

del vivere insieme in Pace

Il 16 maggio si celebra la Giornata mondiale del vivere insieme in Pace, per mettere in evidenza e sostenere il valore universale della pace, intesa non soltanto come assenza di conflitto, ma anche e soprattutto come un processo umano di partecipazione positiva e dinamica, con lo scopo di incoraggiare il dialogo e il superamento dei conflitti nella comprensione reciproca.


La Giornata mondiale del vivere insieme in Pace fu proposta dall’Associazione Internazionale Sufi Alawiyya, presentata dal rappresentante algerino all’ONU Sabri Boukadoum e stabilita l’8 dicembre 2017 da un documento dell’Assemblea Generale dell’ONU che ne fissò la celebrazione ad ogni 16 maggio. Il fine è quello di promuovere la vita in pace attraverso la coesistenza armonica senza distinzioni tra nazionalità, genere, lingua o religione.



L’idea alla base di tale iniziativa delle Nazioni Unite non è soltanto quella di invitare gli Stati membri a sostenere con ogni mezzo diplomatico possibile la riconciliazione dei conflitti, per contribuire a garantire la pace e lo sviluppo sostenibile, ma anche di estendere tale riconciliazione a tutta la società civile e umana in genere.

Gli ambasciatori universali della pace sono John Lennon e sua moglie Yoko Ono che, hanno creato e cantato due celeberrime canzoni, rimaste come manifesto per tutti i pacifisti del mondo. La prima, scritta nel 1969, è Give peace a chance; la seconda, scritta due anni dopo, è Imagine che, tra l'altro, è stata considerata la canzone più bella del XX secolo.

Oggi più che mai c’è bisogno

di un tale sforzo di riconciliazione,

in un momento in cui nel mondo,

secondo i dati della ACLED (Armed Conflict Location & Event Data project), sono in corso 59 guerre,

una delle quali, di grande intensità distruttiva,

è alle porte dell’Europa.

gruppo persone giardino alberi presentazione libro
Autore: Paolo Orsini 8 settembre 2025
Il libro racconta aneddoti, ricordi e insegnamenti che non sono ricchezza di una famiglia, ma si sono trasformati in patrimonio collettivo.
case di Gaza distrutte macerie cielo grigio
Autore: Paolo Orsini 6 settembre 2025
Spero che queste poesie contribuiscano a erodere lo scudo di insensibilità verso i responsabili del genocidio del popolo palestinese
ritratto giulia lombezzi copertina libro bollati boringhieri mare piedi scalzi
Autore: Paolo Orsini 3 settembre 2025
La storia affronta temi universali come il senso di colpa, il lutto, la crescita, la memoria, ma lo fa senza mai cedere al dramma.
ritratto michel Faber copertina libro einaudi castello nebbia sterpaglie
Autore: Paolo Orsini 31 agosto 2025
Già autore di opere sorprendenti per profondità e originalità, ci offre un testo che vibra di sensibilità moderna e inquietudini senza tempo.
nicoletta Manetti copertina libro beatrice cenci segnalibro
Autore: Paolo Orsini 29 agosto 2025
Tematiche profonde e universali, come la giustizia, la violenza domestica, la ribellione contro l’oppressione e il ruolo delle donne in una società patriarcale.
copertina libro rosso scale titolo andrea bajani editore feltrinelli
Autore: Paolo Orsini 28 agosto 2025
Attraverso una scrittura limpida e penetrante, Bajani indaga le pieghe più intime del dolore, della perdita e del ricordo
frontespizio copertine libri collana stranieri a Firenze editore pontecorboli
Autore: Paolo Orsini 24 giugno 2025
La collana “Stranieri a Firenze” dell’editore Angelo Pontecorboli racconta con precisione storica e fascino narrativo i soggiorni a Firenze di personaggi straordinari della letteratura e dell’arte.
primo piano pietro brogi e altri tavolo conferenza lettrice quadri sul cavalletto
Autore: Paolo Orsini 31 maggio 2025
Con musicalità poetica e con emotiva seduzione Pietro Brogi canta la fragilità dell’esistenza umana per un riscatto naturale e sociale.
macchinario per la confezione del tabacco all’interno della manifattura tabacchi di firenze
Autore: Paolo Orsini 15 maggio 2025
La Manifattura Tabacchi di Firenze fu inaugurata nel 1940 e accoglieva ogni più di 1400 operai, per la maggior parte donne, le celebri “sigaraie” che sono state in prima linea nel movimento di liberazione antifascista e protagoniste di numerose manifestazioni sindacali, come il grande sciopero avvenuto il 3 marzo 1944.
argilla vari colori volti stilizzati profilo naso
Autore: Paolo Orsini 14 maggio 2025
Le artiste sono tutte diverse per provenienza, cultura, formazione e modalità espressiva, ma sono accomunate dal desiderio di toccare le corde più intime dello spettatore.