IL TONDO RUCELLAI il nuovo giallo di Andrea Perondi

Paolo Orsini • 4 ottobre 2024

Attorno a un quadro attribuito a Filippino Lippi gravita un mondo di personaggi strani e misteriosi

Un variegato mondo di personaggi animano questo giallo: banchieri, imprenditori, artisti, religiosi. Apparentemente conducono una vita irreprensibile, ma tutti hanno qualcosa da nascondere e soprattutto danno la caccia a un quadro di valore inestimabile, attribuito a Filippino Lippi.

Tutto filerà liscio finché uno di loro verrà ritrovato privo di vita all’interno della sua auto. Allora entreranno in scena due poliziotti, il Commissario Seneca Agostini, personaggio a dir poco strano e particolare e la più “normale” Bianca Pirovano. Saranno soprattutto le intuizioni di quest’ultima a permettere la risoluzione del mistero.

Un giallo di buona fattura e avvincente per una serie di motivi: innanzitutto il ritmo, sempre alto, che tiene il lettore incollato alla pagina fino alla fine del libro; poi l’intreccio: le storie sono due che si dipanano in momenti e luoghi diversi ma nel finale si ricongiungono; tutti i nodi – numerosi - si scioglieranno per la comprensione lucida e razionale del mistero.

È un giallo classico con poco sangue (non ne sentiamo la mancanza) ma con diversi colpi di scena. La risoluzione dell’enigma avverrà nel metodo tradizionale, attraverso la raccolta degli indizi sul campo (alcuni oggetti saranno determinanti), gli interrogatori dei sospettati e alla fine le deduzioni del Commissario e della sua assistente. 

L’autore riesce a tenere nascosta la verità al lettore che non sospetta nulla fino al capitolo della risoluzione del mistero. Si può sostenere, pertanto, che il giallo è caratterizzato da un buon finale a sorpresa.

Al di là della trama poliziesca, Il tondo Rucellai di Andrea Perondi ha due particolarità che lo rendono godibile: le precise ed esaustive descrizioni delle varie ambientazioni, per la maggior parte in ville nobiliari, con una certa attenzione nei confronti dell’aspetto architettonico, monumentale e artistico; il mondo dell’arte è ben rappresentato e la storia del Tondo Rucellai attribuito a Filippino Lippi ci evoca il periodo rinascimentale fiorentino.

L’altra particolarità è la caratterizzazione dei personaggi. Hanno tutti una voce ben riconoscibile, soprattutto quelli che usano il dialetto invece dell’italiano come lingua nei dialoghi. Inoltre, tutti hanno delle peculiarità molto spiccate che li fanno emergere dalla omogeneità dei personaggi normali.

Alcuni personaggi sono piuttosto strani, eccentrici, “esagerati” e questo è un aspetto particolare che contraddistingue questo romanzo. Tra tutti spicca il commissario Seneca Agostini, uno che si fa vedere in giro con un abbigliamento quasi clownesco e che guida una Renault d’altri tempi, naturalmente tutta sudicia e scassata. Fate conto che Il tenente Colombo in confronto a Seneca è un signore elegante.

Il commissario, all’inizio burbero, asociale, violento e scostante cambierà nel corso della storia a causa della frequentazione, per la risoluzione del caso, della collaboratrice Bianca Pirovano. Il percorso verso la normalità dei comportamenti del commissario sarà lento e graduale, ma costante. Il lettore alla fine comprenderà che quelle esagerazioni ostentate da Seneca erano soltanto un modo eclatante per coprire i vuoti della propria esistenza. Così il romanzo si arricchisce anche di un approfondimento psicologico che da all’opera un suo spessore e qualità. 

gruppo persone giardino alberi presentazione libro
Autore: Paolo Orsini 8 settembre 2025
Il libro racconta aneddoti, ricordi e insegnamenti che non sono ricchezza di una famiglia, ma si sono trasformati in patrimonio collettivo.
case di Gaza distrutte macerie cielo grigio
Autore: Paolo Orsini 6 settembre 2025
Spero che queste poesie contribuiscano a erodere lo scudo di insensibilità verso i responsabili del genocidio del popolo palestinese
ritratto giulia lombezzi copertina libro bollati boringhieri mare piedi scalzi
Autore: Paolo Orsini 3 settembre 2025
La storia affronta temi universali come il senso di colpa, il lutto, la crescita, la memoria, ma lo fa senza mai cedere al dramma.
ritratto michel Faber copertina libro einaudi castello nebbia sterpaglie
Autore: Paolo Orsini 31 agosto 2025
Già autore di opere sorprendenti per profondità e originalità, ci offre un testo che vibra di sensibilità moderna e inquietudini senza tempo.
nicoletta Manetti copertina libro beatrice cenci segnalibro
Autore: Paolo Orsini 29 agosto 2025
Tematiche profonde e universali, come la giustizia, la violenza domestica, la ribellione contro l’oppressione e il ruolo delle donne in una società patriarcale.
copertina libro rosso scale titolo andrea bajani editore feltrinelli
Autore: Paolo Orsini 28 agosto 2025
Attraverso una scrittura limpida e penetrante, Bajani indaga le pieghe più intime del dolore, della perdita e del ricordo
frontespizio copertine libri collana stranieri a Firenze editore pontecorboli
Autore: Paolo Orsini 24 giugno 2025
La collana “Stranieri a Firenze” dell’editore Angelo Pontecorboli racconta con precisione storica e fascino narrativo i soggiorni a Firenze di personaggi straordinari della letteratura e dell’arte.
primo piano pietro brogi e altri tavolo conferenza lettrice quadri sul cavalletto
Autore: Paolo Orsini 31 maggio 2025
Con musicalità poetica e con emotiva seduzione Pietro Brogi canta la fragilità dell’esistenza umana per un riscatto naturale e sociale.
macchinario per la confezione del tabacco all’interno della manifattura tabacchi di firenze
Autore: Paolo Orsini 15 maggio 2025
La Manifattura Tabacchi di Firenze fu inaugurata nel 1940 e accoglieva ogni più di 1400 operai, per la maggior parte donne, le celebri “sigaraie” che sono state in prima linea nel movimento di liberazione antifascista e protagoniste di numerose manifestazioni sindacali, come il grande sciopero avvenuto il 3 marzo 1944.
argilla vari colori volti stilizzati profilo naso
Autore: Paolo Orsini 14 maggio 2025
Le artiste sono tutte diverse per provenienza, cultura, formazione e modalità espressiva, ma sono accomunate dal desiderio di toccare le corde più intime dello spettatore.