IL PREMIO LETTERARIO “CITTÀ” SUL PONTE” per narrativa e poesia

Paolo Orsini • 6 marzo 2023

Il premio letterario

“CITTÀ” SUL PONTE”

giunto alla sua ottava edizione,

quest’anno raddoppia,

uno sarà dedicato alla poesia e uno alla prosa.

Il Premio letterario “Città sul Ponte” è organizzato dal GSF - Gruppo Scrittori Firenze che si occupa di organizzazione e promozione di attività culturali e ricreative di interesse sociale, legate alla letteratura, all’arte, alla scrittura, al teatro, oltre a iniziative editoriali, didattiche e di cultura generale. Costituito in associazione culturale nel 2016, ereditando passione e obiettivi da alcuni gruppi di scrittori che avevano condiviso esperienze letterarie comuni, è recentemente confluito nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). Attualmente associa oltre cento scrittori di tutta Italia e fornisce loro assistenza in varie attività letterarie e supporto come presentazioni pubbliche presso librerie o altri luoghi dedicati.

Innumerevoli le attività organizzate nel corso dell’anno, quali: la possibilità di vedere pubblicati i testi dei soci autrici e autori con le Case Editrici collegate all’associazione; la promozione e la recensione dei libri pubblicati nei canali comunicativi e nei social dell’associazione, in particolare sul proprio blog; l’organizzazione di laboratori di scrittura creativa, rivolti a gruppi di non più di 10-12 allievi, in presenza e in modalità on-line in varie sedi fiorentine; gestione di incontri di lettura con testi ed autori scelti e commentati dagli stessi soci; eventi di lettura pubblica degli autori soci integrati a spettacoli teatrali, musicali ed eventi sociali; un blog sulla rete, strumento indispensabile per la diffusione delle informazioni, insieme al sito web, con uno spazio gratuito dedicato agli scrittori, il Weekend del Narratore, che ha trattato in passato moltissime tematiche legate, ricordiamo quelle che saranno affrontate nei mesi del 2023: passione, estasi, paura, angoscia, amicizia, tristezza, felicità, sorpresa, odio.

In particolare, il GSF cura la pubblicazione delle opere promosse dall'associazione, principalmente antologie a tema che vedono la partecipazione di numerosi autori soci dell'associazione, quali: Vista da noi, racconti ambientati a Firenze, (Porto Seguro,2016); Squi-libri, racconti delle autrici socie sui nuovi generi letterari, (Porto Seguro, 2017); Je t’aime moi non plus, antologia sull’amore riservata agli autori soci (Porto Seguro, 2017); La gioia di vivere, libro d'arte curato dalla sezione arti visive, che raccoglie 25 opere di pittura e fotografia commentate da altrettante composizioni letterarie, racconti brevi o poesie (Casa editrice A.L.A. di Livorno, 2019); nel 2021 sono stati pubblicati due volumi: il primo, Accadeva in Firenze Capitale – Racconti storici dal 1865 al 1871, raccolta di quindi autori soci che hanno raccontato le vicende di quel periodo e il fermento che si viveva in città in quegli anni; il secondo, Gente di Dante, in occasione del settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, racconti che vedono in qualche modo protagonista il sommo poeta e tutto ciò che gravitava intorno a lui.

Tra le varie iniziative organizzate e promosse dal GSF sono da ricordare: nel 2019, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani alla scrittura, il concorso a tema Sport Storytelling, la bellezza di raccontare lo sport, patrocinato dal Comune di Firenze e dalla Regione Toscana, al quale hanno risposto giovani provenienti da tutta Italia; il Premio ARTWORK, competizione artistica internazionale, rivolta a artefici di qualsiasi età nell’ambito delle opere pittoriche, scultoree e tecniche miste, con la premiazione dei vincitori nella Biblioteca delle Oblate di Firenze; nel 2021, in collaborazione con l’Associazione Arte Bellariva e il Comune di Firenze, la mostra delle opere collettive del Premio ARTWORK si è tenuta dal 3 al 17 ottobre nella Sala dei Marmi del Parterre di Firenze, con la partecipazione di molti autori, con una sezione appositamente dedicata ai giovani artisti dai 15 ai 25 anni.

L’iniziativa che principalmente qualifica il Gruppo Scrittori Firenze, fondamentale per lo sviluppo della cultura e per diffondere nelle persone l’amore per la scrittura e per la lettura è senz’altro il Premio Letterario "Città sul Ponte", giunto alla ottava Edizione, quest’anno con suddivisione in due settori, quello di poesia (scarica qui il bando), presieduto da Carmelo Consoli, presidente della Camerata dei Poeti di Firenze e quello dedicato alla narrativa (scarica qui il bando).

Il Premio dedicato alla narrativa è presieduto dal giornalista e scrittore Paolo Ciampi, il coordinatore generale è Carlo Menzinger di Preussenthal, i componenti della Direzione e Segreteria Organizzativa sono Cristina Gatti, Antonella Cipriani e Raffaele Masiero Salvatori. Le sezioni del premio dedicato alla narrativa sono: sezione A (racconti a tema libero), coordinatrice Ada Ascari; sezione B (romanzo edito da casa editrice), coordinatrice Maria Gloria Messeri; sezione C (romanzi editi self-publishing), coordinatore Gianni Marucelli; sezione D (romanzi inediti), coordinatrice Maila Meini; sezione E (monologo teatrale), coordinatore Daniele Locchi, con la collaborazione per la giuria valutatrice dei testi del Teatro del Legame; sarà offerta, previa autorizzazione dell’autore, la possibilità di una futura rappresentazione scenica del testo.

I premi in denaro relativi alle varie Sezioni (vedi il bando del concorso) sono offerti dal Gruppo Scrittori Firenze, in collaborazione con il Gruppo Editoriale Tabula Fati, la Carmignani Editrice, goWare Edizioni, la Tipografia La Nuova Calducci e Scrittoriitaliani.net. Gli autori delle opere classificate in tutte le Sezioni del Premio riceveranno: un buono per un anno di abbonamento al sito www.scrittoriitaliani.net con uno spazio dedicato per la propria attività letteraria e la possibilità di accedere ai servizi offerti; un buono del valore di € 10 per l’acquisto di libri ed e-book editi da goWare; un libro edito dal Gruppo Editoriale Tabula Fati o un buono di analogo valore per acquisto di libri del medesimo, che verranno consegnati durante la premiazione di tutte le opere vincitrici che avrà luogo a Firenze entro il 31 dicembre 2023. 

Oltre ai premi di Giuria e ai premi per Menzione Speciale, numerosi i premi collaterali: il vincitore della Sezione B (romanzo edito) parteciperà di diritto al Premio Letterario Toscana, edizione 2024, che vedrà competere i romanzi vincitori dei maggiori Concorsi Letterari toscani dell’anno precedente, sulla base di una giuria composta da librerie e giornalisti toscani; saranno inoltre assegnati: il “Premio della Critica”, il Premio “Il migliore in libreria” e il primo Premio assoluto “Il libro dell’anno”.

Tutte le foto sono relative alla Premiazione dell'Edizione 2022 alla Biblioteca delle Oblate di Firenze

e sono gentilmente concesse da Raffaele Masiero Salvatori.

quadro in tessuto calicò opera pittrice britannica Tracey Emin
Autore: Paolo Orsini 3 maggio 2025
Con oltre sessanta opere, la mostra offre uno sguardo intimo sull’universo profondamente autobiografico dell’artista.
statua in bronzo uomo di colore con giacca e donna di colore in bronzo dorato con cellulare
Autore: Paolo Orsini 30 aprile 2025
Le opere dell’artista londinese si trovano nel chiostro del Museo Novecento, in Piazza della Signoria e nelle sale del Museo di Palazzo Vecchio
disegno di bambini orologio castello acqua alberi muro vento
Autore: Paolo Orsini 24 aprile 2025
Un viaggio avventuroso del Girovago con il Figlio del Fabbro, tra affascinanti allegorie e atmosfere fiabesche.
occhio giallo drago squame uomo silhouette nera
Autore: Paolo Orsini 19 aprile 2025
Una nuova recensione del Segnalibro dell’Orso: “La persistenza del drago” un thriller filosofico di Mario Pini edito da I libri di Mompracem
copertina rossa vietnamita rifugiato traditore eroe spia vestito nero
Autore: Paolo Orsini 18 aprile 2025
Il romanzo di Viet Thanh Nguyen PREMIO PULITZER 2016 per la narrativa e LIBRO DELL’ANNO per il New York Times e i maggiori organi di stampa internazionali.
arca mare acqua animali giraffe elefanti noè
Autore: Paolo Orsini 3 aprile 2025
Una nuova recensione del Segnalibro dell’Orso: Enzo Fileno Carabba e il suo originale modo di interpretare la storia più antica del mondo
donna anziana donna giovane foto mare spiaggia muro
Autore: Paolo Orsini 29 marzo 2025
Una nuova recensione del Segnalibro dell’Orso: Maria Dina Tozzi nella collana Stranieri a Firenze dell’editore Angelo Pontecorboli racconta la storia tra musica e danza di Gisella Selden-Goth e sua figlia Trudy.
bianconero immagine ipazia volto titolo ipa
Autore: Paolo Orsini 26 marzo 2025
Una nuova recensione del Segnalibro dell’Orso: IPÀ di Daniele Locchi pubblicato da Effigi Edizioni.
bella ragazza birmana con foglie polvere thanahka guance sorriso
Autore: Paolo Orsini 16 marzo 2025
un libro realizzato dopo il viaggio in Myanmar del dicembre 2015, con link sugli usi e costumi della Birmania, pensieri buddisti, favole e leggende e anche alcune scene ironiche e divertenti di fatti accaduti durante il viaggio.
ritratto Francesca Tofanari palloncino rosso strada pioggia nuvole
Autore: Paolo Orsini 12 marzo 2025
Recensione del Segnalibro dell’Orso di LA STAGIONE DELLE ANIME FRAGILI di Francesca Tofanari pubblicato da Bonfirraro Editore.
Altri post