GENESI - L'ARMONIA DEL KAOS la personale di Francesco Forconi, in arte SKIM

Paolo Orsini • 17 giugno 2022

Si è inaugurata lo scorso 16 giugno, nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, nella centralissima Via Cavour a Firenze, GENESI – L’ARMONIA DEL KAOS, la personale di Francesco Fioroni, in arte Skim, giovane artista fiorentino, le cui opere vengono esposte e sono presenti nelle collezioni di tutta Europa e nel mondo.

Divisa in alcune sezioni tematiche, l’esposizione ricostruisce il percorso che l’artista ha intrapreso sulla tela e su alcuni oggetti, una vasta silloge delle sue opere, visibili fino al 26 settembre 2022.

Attenzione alla “skimizzazione”

Si tratta di un’irresistibile forza attrattiva che pervade il visitatore appena varca la soglia della Galleria delle Carrozze, risucchiato nel vortice delle forme e dei colori delle opere di Francesco Forconi, in arte SKIM, la cui cifra stilistica è particolare, inconfondibile e subito riconoscibile.

 Se vedete l’artista con una bomboletta di colore in mano,

state all’erta, potreste diventare una sua opera.

IN COLOR WE TRUST, questo è il mantra dell'artista, realizzato nella sua essenza, durante tutta la sua vita artistica, fin dai primi momenti in cui la sua espressione pittorica si manifestava attraverso i graffiti nel contesto urbano. Le opere che rappresentano Skim nel mondo sono una completa e totalizzante immersione nella fantasia, uno sterminato mare di piccole e coloratissime forme che rappresentano strumenti musicali, barchette, pennelli, matite, pesci, aeroplanini di carta. Il tutto presentato in maniera caotica, ma il colore e la forma si armonizzano magicamente in un’opera perfettamente equilibrata.

L’armonia del Kaos” è stato un percorso vissuto insieme all’artista, fin dalle sue prime battute, all’insegna dell’entusiasmo e della volontà di fare cultura con la “C” maiuscola – spiega Simone Teschioni Gallo, curatore della mostra e Direttore Artistico dell’Associazione culturale Dedalus, dedicata al pittore scomparso Giuliano Ghelli. Un percorso che ci ha portato a creare un’esposizione importante, che dai primi disegni e dalle prime opere degli anni del diploma, mette in luce tutto il talento e l’estro di Skim, sia nel campo della fantasia, che in quello della padronanza della tecnica pittorica e del linguaggio artistico che da sempre lo contraddistinguono. Un alfabeto di simboli e colori, un’armonia pittorica tale da generare nello spettatore un’esplosione di emozioni mai scontata e mai banale, grazie al sapiente mix generato dall’artista in cui il dipinto sembra come prendere vita e uscire dalla tela.

MODERNI ARCIMBOLDI

I personaggi che danno vita al caos di Skim sono moderni Arcimboldi, specchio di ciò che anima il mondo interiore dell'artista, le sue passioni, i suoi interessi, i suoi desideri, i suoi sogni, ne tracciano il suo profilo, in un collage di colori e di forme, con significati chiari ed espressamente espliciti, oppure oscuri e nascosti, in modo che chi guarda possa dare libero sfogo alla ricerca dei propri contenuti interiori.

Ogni artista si è da sempre confrontato con i grandi maestri dell'arte che lo hanno ispirato. Nelle opere di Skim è presente uno stimolante equilibrio tra assimilazione e reinterpretazione artistica, tra ispirazione iniziale e studio delle opere degli altri autori. Il risultato è una personalizzazione originale, già evidente nella cifra stilistica, spesso ironica, a volte fumettistica, ma sempre determinata dalla presenza esorbitante del colore che viene armonizzato ed equilibrato dalla forma del disegno.

Il mondo dei graffiti ritorna anche in alcune opere site-specific, realizzate appositamente per la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi. La prima è un vecchio pianoforte che torna a nuova vita grazie alla trasformazione dell’artista in opera d’arte, che potrà essere liberamente suonato dai visitatori; la seconda è un muro realizzato con la tecnica dei graffiti, collocato in posizione speculare rispetto alla parete che ospita la targa in memoria delle vittime della deportazione della seconda guerra mondiale: un omaggio e allo stesso tempo uno strumento di riflessione, per non dimenticare, l’importanza di questo luogo denso di storia.

BIO DI Francesco Forconi Skim, dal blog www.artielettere.it

SKIM nasce a Firenze nel 1985 e cresce nella periferia cittadina, scoprendo fin da piccolissimo la sua passione per l’arte, ammaliato come molti da quel fenomeno artistico chiamato Graffitismo. Nel 2006 si diploma in Grafica Pubblicitaria e Fotografia all’Istituto d’Arte di Firenze e sceglie poi di seguire la sua passione per il disegno e i cartoni animati iscrivendosi alla Scuola Internazionale di Comics, dove si diploma in tecniche di Animazione tradizionale e Moderne nel 2009. 

Apre il suo primo studio d’arte a Scandicci nel 2008 occupandosi di pittura, illustrazione, fumetti, graffiti, design, grafica e performance dal vivo. SKIM rivela una sensibilità nell’uso di colori vivaci ed accattivanti propria di pochi, così come la sua tecnica, connubio perfetto tra old school e innovazione, che definisce nettamente il suo stile ironico, caustico e poetico. Con i suoi “Puppets” e i suoi “Kaos” interpreta le storie e le ambientazioni più disparate, analizza la quotidianità e la traduce in arte, di strada o di studio, sorprendendo lo spettatore per il contrasto tra l’esplosione di colore delle sue opere e il messaggio mai banale che vuole trasmettere. 

SKIM collabora con associazioni di ragazzi disabili e con scuole in tutta Italia, portando avanti il suo progetto di colorarne i grigi muri e insegnare ai ragazzi l‘arte dei graffiti, lasciando ovunque il suo segno. Oggi vive a lavora a Firenze, collezionando numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero.

Un po’ di caos stimola

la produzione di idee creative.

L’"incasinamento" libera dalle convenzioni

e ispira pensieri profondi e nuovi.


Bisogna accettare il proprio "incasinamento” considerandolo un dono.

In questo modo, si può sviluppare

la propria creatività

e fare nuove esperienze, 

aumentando la propria felicità

Si può immaginare lo stesso meccanismo all’interno della propria testa: quando tutto è pulito e ordinato sarà facile seguire un percorso prestabilito, mentre quando sembra che nei propri sentimenti ci sia un tornado, il risultato potrà non essere piacevole, ma sarà di grande aiuto per scoprire nuovi modi di vivere.

L’incasinamento che cercate di nascondere potrebbe essere il biglietto per un viaggio

verso una piacevole esperienza visionaria.


Si ringrazia Helene Weifner per il catalogo delle immagini delle opere di Skim riprese durante la mostra alla Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi di Firenze

gruppo persone giardino alberi presentazione libro
Autore: Paolo Orsini 8 settembre 2025
Il libro racconta aneddoti, ricordi e insegnamenti che non sono ricchezza di una famiglia, ma si sono trasformati in patrimonio collettivo.
case di Gaza distrutte macerie cielo grigio
Autore: Paolo Orsini 6 settembre 2025
Spero che queste poesie contribuiscano a erodere lo scudo di insensibilità verso i responsabili del genocidio del popolo palestinese
ritratto giulia lombezzi copertina libro bollati boringhieri mare piedi scalzi
Autore: Paolo Orsini 3 settembre 2025
La storia affronta temi universali come il senso di colpa, il lutto, la crescita, la memoria, ma lo fa senza mai cedere al dramma.
ritratto michel Faber copertina libro einaudi castello nebbia sterpaglie
Autore: Paolo Orsini 31 agosto 2025
Già autore di opere sorprendenti per profondità e originalità, ci offre un testo che vibra di sensibilità moderna e inquietudini senza tempo.
nicoletta Manetti copertina libro beatrice cenci segnalibro
Autore: Paolo Orsini 29 agosto 2025
Tematiche profonde e universali, come la giustizia, la violenza domestica, la ribellione contro l’oppressione e il ruolo delle donne in una società patriarcale.
copertina libro rosso scale titolo andrea bajani editore feltrinelli
Autore: Paolo Orsini 28 agosto 2025
Attraverso una scrittura limpida e penetrante, Bajani indaga le pieghe più intime del dolore, della perdita e del ricordo
frontespizio copertine libri collana stranieri a Firenze editore pontecorboli
Autore: Paolo Orsini 24 giugno 2025
La collana “Stranieri a Firenze” dell’editore Angelo Pontecorboli racconta con precisione storica e fascino narrativo i soggiorni a Firenze di personaggi straordinari della letteratura e dell’arte.
primo piano pietro brogi e altri tavolo conferenza lettrice quadri sul cavalletto
Autore: Paolo Orsini 31 maggio 2025
Con musicalità poetica e con emotiva seduzione Pietro Brogi canta la fragilità dell’esistenza umana per un riscatto naturale e sociale.
macchinario per la confezione del tabacco all’interno della manifattura tabacchi di firenze
Autore: Paolo Orsini 15 maggio 2025
La Manifattura Tabacchi di Firenze fu inaugurata nel 1940 e accoglieva ogni più di 1400 operai, per la maggior parte donne, le celebri “sigaraie” che sono state in prima linea nel movimento di liberazione antifascista e protagoniste di numerose manifestazioni sindacali, come il grande sciopero avvenuto il 3 marzo 1944.
argilla vari colori volti stilizzati profilo naso
Autore: Paolo Orsini 14 maggio 2025
Le artiste sono tutte diverse per provenienza, cultura, formazione e modalità espressiva, ma sono accomunate dal desiderio di toccare le corde più intime dello spettatore.